Il processo di qualificazione cloud per la PA passa ad ACN
Le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire a partire dal 19 gennaio sono definite dal Decreto direttoriale n. 29 del 2 gennaio 2023 di ACNAl via il nuovo…
Le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire a partire dal 19 gennaio sono definite dal Decreto direttoriale n. 29 del 2 gennaio 2023 di ACNAl via il nuovo…
Nuova scadenza 10/2/2023 e estensione di 3 mesi dei temini per la contrattualizzazione dei fornitori Con il Decreto n. 198/2022 - PNRR del Dipartimento per la trasformazione digitale è stata…
In conformità all’Allegato 2 delle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, è stato aggiornato il documento di guida redatto dall’International Comparison of Recommended File Formats group (ICRF)…
È online la Banca Dati dei Pareri, uno strumento operativo per conoscere l’evoluzione normativa e gli orientamenti del Dipartimento della funzione pubblica riguardanti il pubblico impiego, l’organizzazione amministrativa e la gestione…
Vai all'articolo di lentepubblica.it I siti web della PA rappresentano un pilastro fondamentale per ottimizzare l’interazione tra gli enti e i cittadini: ma quali sono le opportunità che possono essere…
Come dovrebbe essere il futuro digitale? In vista del rilascio del Global Digital Compact, il codice che dovrebbe delineare principi condivisi per un futuro digitale aperto, libero e sicuro per tutti,…
L’Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica (OCSI) dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, organismo designato in Italia ai sensi dell’art. art. 30, c1 del Regolamento eIDAS per la certificazione dei dispositivi per la firma…
L’Italia consolida nel 2022 i progressi sugli Open Data grazie alle iniziative nazionali e locali avviate nel corso di quest’anno e si posiziona tra i Paesi trend setter a livello europeo.…
È attivo da oggi il Polo Strategico Nazionale (PSN), l'infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane.Il Dipartimento per la…
Un canale di comunicazione digitale, a disposizione dei cittadini, per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, allo scopo di promuoverne, attraverso l’intervento dell’Ispettorato per la funzione pubblica, l’azione autocorrettiva…